
Country house 2
10/07/2023
Odaiba, dove Tokyo si mostra al pubblico
16/08/2023Tsukiji:
c’era una volta il mercato del pesce
Ormai è un dato di fatto: non si può andare a Tokyo senza visitare il mercato del pesce di Tsukiji. Enorme, antichissimo, risale al 1923 ed è famoso in tutto il mondo. Da un paio d’anni la parte relativa , recentemente trasferito nella nuova sede a Toyosu continua a registrare migliaia di turisti che lo visitano ogni anno.

Quella che, invece, rimane affacciata sulla baia di Tokyo e raggiungibile a piedi da Ginza è la caratteristica zona che si sviluppa tutto intorno al vecchio gigantesco impianto, tra le strette stradine che pullulano di attività. Qui è sempre possibile gustare il sushi più fresco del pianeta anche in orari impensabili per gli occidentali. Fin dalle prime ore del mattino file ordinate di giapponesi attende pazientemente di entrare in uno dei minuscoli ristoranti per consumare una colazione a base di pesce e riso.

In questo straordinario paradiso del cibo si possono anche acquistare souvenir particolari scegliendo tra impensabili alghe, affilati coltelli per sushi e svariati tipi di ceramica artigianale.

Al di là della possibilità di realizzare scatti straordinari, questa è in assoluto un’esperienza da non perdere. Unica nel suo genere, una vera immersione in uno spaccato di vita quotidiana giapponese. Nonostante sia invasa da turisti di ogni nazionalità, questa zona, rispecchia in modo reale, non artefatto, gli usi e costumi degli abitanti della grande metropoli. Dietro banchetti per nulla tecnologici, è possibile distinguere almeno tre generazioni, a riprova di quanto siano datate queste attività, spesso tramandate di padre in figlio.


Pazientemente continuano a rimodellare i prodotti esposti per mantenere le forme e i disegni originali stabiliti dal mattino. Per nulla infastiditi dalla confusione che regna ovunque, i venditori attendono compostamente i clienti trasportati da una fiumana di folla che serpeggia lentamente tra una stradina e l’altra. A volte venditori intrepidi, quasi sfidando la marea di persone, salgono su pedane improvvisate per mostrare meglio la loro merce e dall’alto intonano un mantra quasi orecchiabile.


Ovunque si diffondo profumi indistinguibili, ma così inebrianti che accendono la curiosità di tutti e innescano frenetica la caccia al luogo di provenienza. Che dire poi della spropositata offerta di merce in vendita. Oltre alle centinaia di varietà di pesce, qui è possibile acquistare ogni genere di verdura e di frutta, di composti e di accessori per cucina, fino alle più rinomate qualità di the, oltre a svariati manufatti in ceramica. Un tripudio di colori, quasi un quadro astratto, che inconsapevolmente realizza un capolavoro che nulla ha da invidiare a un’opera d’arte.

COME ARRIVARE
- Yamanote Line (Akihabara)
- Metro Hibiya Line (H15 Akihabara)
- Metro Ginza Line (A14 Suehirocho)